Caratteristiche principali:
Vino Barolo
Quali sono le caratteristiche organolettiche del vino Barolo? Scopriamole assieme prima di partire per il tour enogastronomico nelle Langhe.
Alla scoperta del vino Barolo
Il vino Barolo è frutto dell’omonimo vitigno piemontese, che deve la sua fortuna ed il suo prestigio a Camillo Benso Conte di Cavour. Grazie all’impegno dello stesso Cavour e della marchesa Falletti, con il passare del tempo il vino Barolo divenne prima il fiore all’occhiello dei Savoia e poi l’orgoglio vinicolo del Piemonte e dell’Italia nel mondo. Questo vino, prodotto nelle Langhe tra Asti e Cuneo, si presenta alla vista con un colore rosso granato. All’olfatto, invece, il vino Barolo appare complesso, intenso e persistente con note fruttate e floreali di viola e vaniglia che si accompagnano a note più speziate. Ha senza dubbio una grande personalità e potenza ma allo stesso tempo è equilibrato ed elegante.
Gli abbinamenti con il Barolo
Dopo averne analizzato le origini e le caratteristiche organolettiche, andiamo a capire quali sono i perfetti abbinamenti con il Barolo. Grazie alla sua corposità, questo vino è perfetto per accompagnare pietanze cariche ed elaborate che soddisfino a pieno il palato. Un esempio su tutti sono i piatti di carne, ma anche le ricette a base del tartufo, un altro simbolo di questo territorio. Ottimi abbinamenti con il Barolo sono poi primi piatti che hanno come ingrediente principale i funghi porcini. Infine il vino Barolo può accompagnare i formaggi stagionati per un aperitivo, la cacciagione e la pasticceria secca. Ricordiamo che il Barolo va servito ad una temperatura di circa 18°C all’interno di ampi bicchieri in modo da esaltarne al massimo l’aroma. Seppur si abbini alla perfezione con il cibo, è considerato anche un ottimo vino da meditazione.
Il tour enogastronomico nelle Langhe: alla scoperta delle ricchezze del Barolo
Il Barolo è il protagonista del tour enogastronomico nelle Langhe organizzato da Diwine Tour. Durante la giornata i partecipanti avranno la possibilità di visitare due cantine dove viene prodotto questo vino, accompagnati da un esperto sommelier che illustrerà loro tutti i segreti del Barolo. Si tratta di un’esperienza unica nel suo genere, che prevede anche la visita delle vigne, permettendo agli appassionati dell’enogastronomia di conoscere le realtà familiari legate alla lavorazione contadina. Il tutto senza dimenticare la visita ai caratteristici borghi medievali, da cui ammirare meravigliosi panorami e paesaggi spettacolari. Il pranzo di questo tour enogastronomico nelle Langhe avverrà rigorosamente all’interno di ristoranti del territorio e sarà a base di piatti tipici accompagnati da un calice di Barolo.