Il Nebbiolo
Gli abbinamenti perfetti con il Nebbiolo
Andiamo a conoscere tutti gli abbinamenti consigliati con il vino Nebbiolo, prodotto nelle Langhe e nel Roero. Se siete appassionati di questi luoghi, vi proponiamo inoltre un tour enogastronomico della zona.
Le caratteristiche del Nebbiolo
Innanzitutto prendiamo in esame le caratteristiche del Nebbiolo, che si distingue dagli altri vini per la sua eleganza del colore, la struttura di corpo, la finezza dei profumi e la trama tannica. Si consiglia di aprire la bottiglia di Nebbiolo almeno un’ora prima della degustazione, versandolo ad una temperatura di 18-20°C in calici di grandi dimensioni e a luce ampia al fine di permettere la diffusione dei profumi. Come detto tra le caratteristiche peculiari del Nebbiolo vi sono il suo colore rosso rubino o granato scarico, brillante e qualche volta con note di trasparenza. Le sensazioni sono floreali, con note di viola e rose anche appassite e fruttate. Si possono sentire note di fragoline di bosco, confettura di ciliegia e lamponi, nonché spezie come pepe nero e noce moscata.
Gli abbinamenti perfetti con il Nebbiolo
I perfetti abbinamenti con il Nebbiolo sono con i piatti di carne caratterizzati da preparazioni particolarmente saporite, vigorose complesse. Possiamo citare piatti a base di selvaggina, brasati, carne arrosto e alla griglia, ma anche pollame e manzo se conditi con salse. Per quel che riguarda gli abbinamenti del Nebbiolo con i primi piatti, l’ideale sono le paste ripiene come gli agnolotti del plin. Questo vino è ottimo poi con la pasta secca al ragù classico, a patto che sia ben speziato. Se invece ci focalizziamo sugli antipasti, gli abbinamenti del Nebbiolo sono con taglieri di salumi e formaggi stagionati, come il Castelmagno, a pasta dura, al tartufo e alla fonduta.
Cosa vedere nelle Langhe e nel Roero, culla del Nebbiolo
Questo excursus sul vino Nebbiolo vi ha incuriosito? Il modo perfetto per sperimentarne di persona il gusto è un tour in questi luoghi. Ma cosa vedere nelle Langhe e nel Roero? Diwine Tour propone un tour nel Roero che comprende la visita di due cantine e la degustazione del Roero DOCG e di altri vini del territorio. A tutto ciò si accompagna una visita dei piccoli borghi piemontesi più rappresentativi, caratterizzati da nobili dimore e imponenti castelli. Inoltre durante il pranzo à la carte all’interno di ristoranti tipici avrete l’opportunità di gustare piatti della tradizione scegliendo un antipasto, una portata principale ed un dessert, sorseggiando ovviamente un ottimo vino. Cosa vedere nelle Langhe e nel Roero dunque? Rimarrete senza fiato davanti a paesaggi in cui i vigneti convivono con boschi selvaggi e frutteti colorati che nascondono anfiteatri naturali.